+39 349 885 0639
info@malfiosrl.it

Presentazione società

Energy, Management and Services

 Premessa

Energia e ambiente: un binomio sempre più attuale e che necessita di essere preso in seria considerazione dalle aziende che intendono investire nel futuro della propria attività in modo responsabile.

Oltre ad un valore di mercato, oggi il consumo di energia ha infatti acquisito soprattutto una valenza ambientale: per questo l’utilizzo delle risorse energetiche non può prescindere da un’attenta valutazione dell’impatto che i propri processi produttivi hanno sull’ambiente.

Malfio S.r.l è una azienda che opera tenendo conto dello stretto legame tra energia e ambiente, intuendo fin da subito il valore e l’importanza dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, così da essere preparati per affrontare il delicato argomento.

L’efficienza energetica rappresenta la capacità di impiegare al meglio l’energia disponibile, garantendo uno specifico processo produttivo o l’erogazione di un servizio attraverso l’utilizzo della minor quantità di energia possibile.

La Società Malfio S.r.l. si propone di migliorare l’efficienza energetica di edifici e impianti sia pubblici che privati con lo scopo di:

  • consumare meno e ridurre i costi, impiegando solo la quantità necessaria di energia;
  • consumare meglio, valutando il modo più adatto per ottenere il miglior risultato

dall’energia utilizzata;

  • ridurre i consumi di energia proveniente dalle fonti fossili attraverso l’utilizzo di

fonti energetiche alternative.

 

 

Malfio S.r.l. offre ai propri clienti un servizio di diagnosi energetica completa: valutazioni accurate effettuate da esperti consentono di individuare gli interventi gestionali, i sistemi di controllo e le soluzioni impiantistiche più adatte al miglioramento del livello di efficienza energetica.

A seguito di una corretta diagnosi degli impianti energetici si propongono quindi soluzioni personalizzate, tecnologicamente avanzate ed economicamente convenienti per aumentare l’efficienza energetica.

Con una diagnosi energetica ben eseguita diventa possibile effettuare un piano delle azioni per la riduzione dei costi energetici, valutando l’utilizzo di energia rinnovabile.

Per queste ragioni la Malfio S.r.l., si sta proponendo sul mercato come un serio interlocutore al fine di proporre ai propri Clienti e Partner differenti soluzioni in grado di promuovere il raggiungimento dei suddetti obiettivi.

 

Presentazione Aziendale

La Società ha sede in Largo dell’Area Sacra snc, 85032 Chiaromonte (PZ);

Malfio S.r.l. è una società di progettazione, consulenza, realizzazione, gestione e manutenzione impianti, nel settore dell’efficienza energetica, delle fonti energetiche rinnovabili, e delle tecnologie ambientali.

Avvalendosi di un team di Professionisti energetici, civili, meccanici, ed ambientali e di altri professionisti di comprovata esperienza, la Malfio S.r.l. propone soluzioni di qualità nella progettazione di sistemi tradizionali ed innovativi a energie rinnovabili e per il risparmio energetico.

L’attività progettuale si fonda sui principi dell’innovazione e del miglioramento continuo che ci portano sempre ad interpretare anche il più ordinario impianto come una problematica nuova da affrontare al fine di ottimizzare le specifiche richieste della committenza.

Di particolare interesse nel settore residenziale è la capacità, di individuare il progetto dell’impianto da realizzare e “cucirlo” addosso alla committenza in relazione alle specifiche esigenze e/o aspettative: diversificare ed operare ogni volta tale ingegnerizzazione completa dell’impianto nel suo complesso ci porta a riuscire a formulare la migliore delle combinazioni per garantire comfort operativo, economicità di esercizio e tutela delle prestazioni nel tempo; tutto ciò potrebbe definirsi come applicare fantasia e conoscenze con l’ambizione di posizionarsi sempre un passo avanti agli altri.

La societa’ si prefigge, inoltre, di operare in veste di e.s.co. (energy service company) secondo i canoni e le filosofie indicate in sede europea ovvero di societa’ di servizi energetici, promuovere l’ottimizzazione dei consumi energetici mediante le tecniche del t.p.f. (third party financing) per ottenere la compressione della domanda energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti con investimenti nulli per i clienti.

Campi di interesse Malfio s.r.l:

  • Servizi di Ingegneria e Architettura dell’edilizia Pubblica e Privata;
  • Consulenza Tecnico-Amministrativa in materia di appalti di opere pubbliche e di esecuzione delle opere. Supporto alle amministrazioni pubbliche e private in materia di verifica dei progetti ai fini della validazione, gestione di contratti, e controllo delle specifiche di commessa, per forniture di opere civili ed industriali, private o di interesse pubblico;
  • Servizi di consulenza, progettazione e realizzazione di sistemi SMART CITY a servizio dei comuni (illuminazione pubblica intelligente, mobilita elettrica, ricariche per veicoli elettrici, parcheggi automatizzati,…);
  • Progettazione e installazione d’impianti elettrici (distribuzione, quadristica, protezioni da sovratensioni e scariche atmosferiche, sistemi di collegamenti equipotenziali, rifasamento dei carichi, cabine di trasformazione MT/BT, impianti di generazione e condizionamento della potenza elettrica, illuminotecnica e light design, inquinamento luminoso e razionalizzazione dei consumi…);
  • Progettazione e installazione d’impianti alimentati da fonti rinnovabili (Solare termico, Solare fotovoltaico, Biomassa, Microeolico e Mini idroelettrico);
  • Progettazione e installazione d’impianti meccanici (riscaldamento, condizionamento, fonti energetiche rinnovabili, idrico sanitario, raccolta e riuso acque meteoriche, minimizzazione dei consumi idrici, acustica civile ed industriale, prevenzione incendi e pratiche sicurezza…);
  • Progettazione e installazione d’impianti di sistemi razionali di generazione combinata/dedicata di energia elettrica, calore, energia frigorifera, vapore mediante l’utilizzo di combustibili di origine fossile e non e relativi sistemi di distribuzione dell’energia (reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento, reti interne di utenza e con obbligo di connessione di terzi);
  • Progettazione e realizzazione impianti speciali (domotica, automation building, controllo accessi, videosorveglianza, impianti rivelazione incendi ed inquinanti, regolazione automatica sistemi ausiliari…);
  • Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti gli impianti tecnologici;

 

I possibili interventi di riqualificazione e consulenza energetica che possiamo porre in essere nel settore civile ed industriale, pubblico e privato:

  • Interventi sull’involucro architettonico: in luogo di una ristrutturazione architettonica dell’edificio (rinnovo rasatura esterna, manutenzione facciate e rifacimento pittura), risulta particolarmente conveniente, al fine di abbattere i consumi energetici legati al carico termico invernale (esigenze di riscaldamento), sfruttare le lavorazioni in essere per approntare un sistema isolante (cappotto esterno) costituito da pannellature di polistirene espanso ad alta resistenza termica. In questo modo, soprattutto negli edifici datati, si possono ridurre i consumi energetici legati al riscaldamento invernale anche del 50% ed ottenere un tempo di ritorno del capitale investito limitatissimo. Anche in tale tipologia di interventi apparentemente molto semplici, è indispensabile lo studio preventivo per la determinazione dello SPESSORE OTTIMO di isolante che massimizzi la redditività dell’investimento fatto. A questa classe di interventi appartengono anche la sostituzione di INFISSI E FINESTRE con componenti ad alte caratteristiche termoisolanti.
  • Interventi sull’impiantistica di produzione e distribuzione dell’energia elettrica di calore e frigorifera: intervenire sull’impiantistica risulta sicuramente un protocollo di abbattimento dei consumi energetici molto efficiente data la senescenza di cui soffre la maggior parte delle strutture. In tale categoria di interventi possiamo inserire:
    1. Interventi sull’Illuminazione Pubblica, voce tra le più importanti in un bilancio comunale, con l’utilizzo delle ultimissime tecnologie e con l’integrazione di servizi di telecontrollo e teleassistenza;
    2. Generazione energia elettrica e termica da fonti rinnovabili: in presenza di determinate caratteristiche (area disponibile, caratteristiche climatiche e geologiche del sito…) può risultare tecnicamente realizzabile un sistema di produzione da fonti rinnovabili quali ad esempio solare termico e fotovoltaico, geotermia, minieolico, solar cooling, trattamento aria a basso assorbimento di energia.
    3. Retrofit dei sistemi di produzione: la semplice sostituzione di caldaie “convenzionali” con moduli termici a condensazione produce un aumento del rendimento medio stagionale che si aggira intorno al 20%. Valutare la convenienza economica di un intervento del genere è delicato e comporta analisi riferite all’intero sistema quindi i risultati non sono riproducibili da intervento ad intervento. Inoltre a titolo di esempio, la sostituzione di sistemi refrigeranti ormai datati con pompe di calore elettriche o, ancor meglio endotermiche
    4. Trigenerazione: dove economicamente appagante, è possibile progettare e realizzare dei sistemi di generazione che forniscano contemporaneamente quantità prefissate, ed in un certo rapporto caratteristico, di energia elettrica, calore ed energia frigorifera. Vantaggio principale di una tale configurazione è quello di poter ottenere dei rendimenti organici di produzione prossimi all’unità con un risparmio netto che può superare il 50% dei consumi a fronte di un costo di investimento che ammette un pay back period limitatissimo;
    5. Cogenerazione: consiste nella generazione distribuita di energia elettrica e termica in un determinato rapporto caratteristico ottimizzato in relazione alle esigenze del committente. Anche questo intervento come il precedente consente un risparmio che può superare il 50% in riferimento ai costi di approvvigionamento dell’energia (energia elettrica + gas);
    6. Sostituzione di componenti energivori con sistemi a basso consumo specifico: in tale sede possono considerarsi esempi di grande impatto sul consumo totale (anche se apparentemente non sembra):
      • l’adozione di motori elettrici comandati elettronicamente (motori ed elettropompe

ad inverter) che possono ridurre i consumi elettrici degli ausiliari del 50-60%:

  • l’adozione di regolatori di flusso luminoso nelle illuminazioni esterne;
  • l’adozione di illuminazione a led.

Agli interventi precedenti si possono associare svariati incentivi nazionali e contributi legati al risparmio energetico che consegue alla loro realizzazione.